Si è conclusa una settimana fa un’altra grande stagione di Serie A e di fantacalcio che ha lasciato con sé innumerevoli sorprese e spiacevoli dubbi che hanno attanagliato i fantallenatori tutto l’anno. Il Napoli campione d’Italia all’ultima curva ha definito uno dei campionati più combattuti degli ultimi decenni, con tante sorprese che hanno portato addirittura la Lazio fuori da ogni competizione europea. Fantatips ci ha accompagnato per tutto l’anno per questo ultimo giro stagionale, ecco la top XI delle sorprese di questa annata stupenda.
La TOP XI della stagione 2024/25:
Portiere:
La pietra d’angolo per la Roma è Mile Svilar. Il portiere serbo è stato strepitoso lungo tutta la stagione dei giallorossi, esaltandosi nella seconda parte, proprio come tutto l’organico guidato da Ranieri. Il valore della FM è alto per un portiere, soprattutto se il dato è preso da una metà di campionato. Sono 10 i clean sheet su 18 gare, nel girone d’andata ne erano stati solo 3 su 19 gare: ormai è un top a tutti gli effetti. Il mercato potrebbe portarlo via da Roma, il Napoli su tutte segue questa situazione.
Difensori:
Il primo difensore che celebriamo nella sua integrità e nella sua forza offensiva è: Robin Gosens. Nell’annata di alti e bassi per la Fiorentina, il tedesco ha trovato continuità e protagonismo nell’organico viola. L’ex Atalanta è partito in sordina nel girone d’andata, per poi regalarsi ai propri fantallentori dopo il giro di boa: 3 gol e 3 assist nella seconda parte di stagione. Una certezza da modificatore e un titolare inamovibile. Ancora una volta il giocatore ex Atalanta ha dimostrato la sua grande qualità. Il secondo grande top di difesa è stato, senza dubbio: Denzel Dumfries. L’Inter si è aggrappata all’olandese in tutto il campionato, soprattutto nel girone di ritorno quando le forze sono venute meno. In 13 gare, 3 gol e 1 assist per il quinto olandese. Considerando i 7 gol totali e 2 assist, l’ex PSV ha numeri da centrocampista. Con il calo di Theo Hernandez, il classe 96′ si candida come TOP con distacco per la prossima stagione. Come ultimo difensore, la piacevole sicurezza a poco costo è stata senza dubbio: Nadir Zortea. Una delle scommesse ad inizio anno per i fantallenatori, si è rivelata una sorpresa a tutti gli effetti. In un Cagliari da salvezza, Zortea ha collezionato 3 gol e 2 assist nel girone di ritorno (6 le reti totali), proprio nelle ultime e decisive gare della stagione (vs Udinese, Como e Venezia), non dimenticando le reti contro Milan e Lecce. Un difensore da bonus, senza dubbi.
Centrocampisti:
Il primo centrocampista che celebriamo nella sua grande stagione e scudettato è: Scott McTominay. Lui è l’MVP della stagione e se lo merita tutto il premio. Al primo anno in Serie A ha trascinato il Napoli alla vittoria dello scudetto segnando anche in semirovesciata all’ultima giornata. L’ex United ha collezionato ben 12 reti e 3 assist in 34 gare. La prossima annata potrebbe perdere un po’ di appetibilità per l’arrivo di De Bruyne, ma rimane sicuro un secondo slot altissimo. Il secondo grande top di centrocampo è stato, senza dubbio: Riccardo Orsolini. Ha guidato il Bologna alla vittoria della Coppa Italia e alla qualificazione in Europa League, questa è la sua stagione migliore di sempre. Ben 15 gol in campionato per Orsolini, a cui si aggiungono 4 assist in sole 29 partite. Come sempre, anche il prossimo anno sarà considerato il top di centrocampo, attenzione però al possibile cambio di ruolo per chi usa Fantagazzetta.it. Il terzo top di centrocampo è stato: Christian Pulisic. Numeri super anche per l’americano, forse l’unico a salvarsi del Milan in questa terribile stagione. Per lui 11 gol e 8 assist in 34 partite. Come per Orsolini anche il giocatore ex Chelsea sarà sempre considerato un top di centrocampo, attenzione anche in questo caso ad un possibile cambio di ruolo. Il suo ruolo poco difensivo potrebbe spingere le redazioni fantacalcistiche a cambiare la sua posizione nell’amato listone. Come ultimo centrocampista, senza ombra di dubbio celebriamo: Dan Ndoye. Fra i migliori centrocampisti c’è anche l’altro esterno terribile rossoblu, il treno svizzero che si è definitivamente consacrato in questa stagione. Ndoye conta infatti 8 gol e 4 assist in 29 gare. Ci sarebbe anche Reijnders oppure la grande stagione di Zaccagni sempre da celebrare, ma lo svizzero ci ha colpito particolarmente anche con dei goal pesantissimi (Juventus e Napoli su tutti).
Attacco:
Chiudiamo con l’attacco e sicuramente i nomi più appetibili. Uno dei primi è stato ovviamente il capocannoniere: Mateo Retegui. Sorpresa dell’Atalanta e capocannoniere indiscusso del campionato, Mateo Retegui ha portato la Dea in Champions League realizzando la bellezza di 25 gol e 7 assist in 36 gare. Il prossimo anno dopo l’infortunio tornerà anche Gianluca Scamacca, ma ovviamente l’0riundo a base d’asta sarà più pagato e partirà titolare, almeno inizialmente. Il secondo nome per l’attacco è ovviamente: Moise Kean. Segue al secondo posto della classifica cannonieri il bomber della Fiorentina, Moise Kean. L’ex Juve ha sfornato ben 19 gol e 2 assist in 32 partite. Per mediavoto e soprattutto senza alcun rigore sbagliato per alcuni versi l’ex giocatore del PSG è stato fondamentale e addirittura nelle percentuali di vittoria possedendo il numero 9 della Fiorentina, sfiorano tutti la vittoria. Come ultimo nome per l’attacco celebriamo: Ademola Lookman. Chiude il tridente un altro attaccante dell’Atalanta. Il nigeriano ha realizzato 15 reti e fornito 4 assist in 31 match.
Leggi anche
Fortunato Condinno