La spallata al campionato è arrivata probabilmente domenica: Inter perfetta a Bergamo, 2-0 e 3 punti che lanciano la squadra di Inzaghi sempre più sola in testa al campionato, approfittando anche dell’ennesima frenata del Napoli questa volta a Venezia (solo una vittoria nelle ultime 7 per la squadra di Conte). Ora gli azzurri sono a 3 punti di distanza, mentre proprio l’Atalanta è scivolata a -6 dal primo posto. Un doppio colpo che potrebbe davvero rivelarsi decisivo. Al traguardo mancano solo 9 giornate. Ma tra Inter, Napoli e Atalanta, quale delle tre in corsa ha il calendario più in discesa? C’è da dire che da qui alla fine i nerazzurri giocheranno almeno 4 partite in più rispetto alle avversarie, ma potrebbero diventare anche 8, in caso di finale di Coppa Italia e di Champions League. Conte quello con gli impegni sulla carta più agevoli, ma gli azzurri si sono dimostrati una squadra su cui fare poco affidamento. Stessa storia anche per l’Atalanta che nella sconfitta contro i meneghini rimane attaccata a qualche flebile speranza. Di seguito, andiamo verso l’analisi dei calendari a confronto:
Il Calendario dell’Inter: paura impegni, rischio su 3 fronti
Di sicuro, l’Inter è la squadra che avrà il cammino più complicato. La squadra di Inzaghi lotta in tre differenti competizioni, deve giocare almeno 4 partite in più rispetto alle dirette concorrenti che però potrebbero diventare addirittura 8 nel caso in cui i nerazzurri dovessero superare il Milan nelle semifinali di Coppa Italia (andata il 2 aprile, ritorno il 23), il Bayern nei quarti di Champions, 8 e 16 aprile, e le eventuali semifinali contro una tra Barcellona e Borussia Dortmund. Poi ci sono le 9 giornate di Serie A rimaste. Dopo la sosta nazionali, l’Inter tornerà in campo a San Siro contro l’Udinese. Quindi Parma in trasferta, Cagliari in casa, Bologna e Roma sempre rispettando l’alternanza e Verona ancora a San Siro per la seconda giornata consecutiva. Le ultime tre giornate dicono Torino, Lazio e Como, con l’ultimissima giornata lontano da casa. Un vero e proprio tour de force, che Inzaghi punta a godersi fino in fondo perché “l’obiettivo è quello di giocare più partite possibile”. Di seguito, ecco il calendario dell’Inter:
Inter-Udinese
Parma-Inter
Inter-Cagliari
Bologna-Inter
Inter-Roma
Inter-Verona
Torino-Inter
Inter-Lazio
Como-Inter
Il Calendario del Napoli: paura Bologna, attenzione al Milan
La squadra di Antonio Conte a Venezia ha rallentato ancora una volta. Un risultato che inevitabilmente preoccupa nella corsa al titolo, perché la vittoria dell’Inter ha allontanato la testa della classifica e soprattutto perché gli azzurri sembrano in netta difficoltà – fisica e non – da un mesetto e mezzo ad oggi: tra Roma, Udinese, Lazio, Napoli, Inter, Fiorentina e Venezia sono arrivati appena 8 punti con una sola vittoria. Non certo un rendimento da scudetto. Il calendario, però, corre in soccorso ad Antonio Conte. Gli impegni più tosti arrivano subito dopo la sosta, Milan al Maradona e trasferta a Bologna. Ma se dopo queste due gare il Napoli riuscisse a mettersi definitivamente alle spalle il periodo complicato, lo sprint finale sarebbe tutto (o quasi visto le brusche frenate soprattutto con le piccole degli azzurri) in discesa: Empoli, Monza, Torino, Lecce, Genoa, Parma e Cagliari, quindi i partenopei chiudono il proprio campionato in casa. Un Calendario che può essere probabilmente più favorevole anche di Inter e Atalanta in virtù anche degli impegni meno frequenti rispetto proprio a coloro che, ad ora, sono al primo posto. Di seguito, ecco gli impegni degli azzurri:
Napoli-Milan
Bologna-Napoli
Napoli-Empoli
Monza-Napoli
Napoli-Torino
Lecce-Napoli
Napoli-Genoa
Parma-Napoli
Napoli-Cagliari
Il Calendario dell’Atalanta: una dura risalita da effettuare
Gasperini avrà definitivamente salutato il sogno scudetto dopo la sconfitta contro l’Inter? Presto per dirlo, considerando pure che l’Atalanta non ha altre competizioni e da qui alla fine potrà concentrarsi esclusivamente sul campionato come il Napoli. Ma i prossimi impegni della Dea saranno ben più complicati rispetto a quelli che dovrà preparare Conte, soprattutto tra fine marzo e metà aprile: dopo la sosta nazionali si parte per Firenze (campo ostico quest’anno dove sono già cadute malamente Inter, Juventus, Lazio, Roma e Milan), poi in fila Lazio, Bologna e proprio il Milan. Si chiude in maniera più soft, ma a maggio andrà valutata la posizione della Dea. Lecce, Monza, Roma, Genoa e Parma sarà l’ultimo poker di partite dell’Atalanta. Ma chissà, forse pure le ultime di Gasperini sulla panchina della Dea, la Juventus lo segue e come per sostituire il probabile partente, Thiago Motta. Di seguito, ecco gli impegni degli orobici:
Fiorentina-Atalanta
Atalanta-Lazio
Atalanta-Bologna
Milan-Atalanta
Atalanta-Lecce
Monza-Atalanta
Atalanta-Roma
Genoa-Atalanta
Atalanta-Parma
Leggi anche