Napoli-Fiorentina, dalla classifica agli indisponibili, passando per le probabili formazioni: tutto quello che c’è da sapere sul match di domenica

Dopo la tre giorni di Coppe europee, la serie A è ritornata protagonista ieri sera con la 28ª giornata. Questo turno proporrà vari scontri importanti e di alta classifica come Juventus-Atalanta e Napoli-Fiorentina. La gara del Maradona è in programma domenica alle 15 con gli azzurri che dovranno cercare la vittoria per continuare la cosa all’Inter capolista. La partita non sarà semplice ma la prestazione del Napoli contro i nerazzurri fa ben sperare il popolo partenopeo. Nella partita di andata, la squadra di Conte ha battuto la Fiorentina con un netto 3-0 grazie ai gol di Neres, Lukaku e McTominay.

Napoli-Fiorentina: classifica, numeri e momento delle squadre

Il Napoli è secondo in classifica con 57 punti a una sola lunghezza di distanza dall’Inter. In totale la squadra di Conte ha collezionato 17 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte nelle 27 giornate disputate finora. Gli azzurri vengono da un periodo difficile in cui hanno raccolto 4 punti (4 pareggi) nelle ultime 5 partite senza nessuna vittoria. Tra le mura amiche, il Napoli ha ottenuto 29 punti sui 39 disponibili, perdendo solo due volte di cui una alla pima giornata, rendendo il Maradona un fortino difficile da espugnare. La fase difensiva azzurra è il punto di forza del gruppo, nonostante Meret non raccoglie un clean sheet da ben 7 partite. Il Napoli vanta la seconda miglior difesa, dietro la Juventus (21), del campionato con 22 gol subiti. Le reti segnate, invece, sono 43 di cui 9 messe a referto da Lukaku, miglior marcatore della rosa seguito da McTominay con 6 e Anguissa fermo a 5.

La Fiorentina naviga al settimo posto con 45 punti frutto di 13 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte. Il rendimento esterno dei gigliati non è esaltante: in 13 trasferte ha raccolto solo 5 vittorie e altrettante sconfitte intervallate da 3 pareggi. In generale, la squadra di Palladino ha un rendimento altalenante e alterna periodi di risultati e buon calcio ad altri di buio assoluto. La Viola arriva da un mese di febbraio (compreso il recupero contro l’Inter) in cui ha racimolato 3 vittorie e 3 sconfitte consecutive nelle ultime 4 giocate. Quindi, soffermandosi sui risultati, è una squadra difficile da decifrare. In termini di dati sui gol fatti e subiti, la Fiorentina è quasi in linea con quelli del Napoli. Infatti, le reti siglate sono 42, mentre quelle incassate 28. Il capocannoniere della squadra è Kean con 15 gol realizzati, molto più staccati troviamo Beltran e Gudmundsson con 4 segnature.

Indisponibili e probabile formazione

Conte ha il dubbio sul modulo da contrapporre alla Fiorentina. Gli indizi portano verso la conferma dell’undici che ha ben figurato contro l’Inter, ma non è escluso il ritorno al 433. Gli assenti certi saranno Anguissa e Neres mentre Mazzocchi potrebbe strappare la convocazione in extremis. In porta nessun dubbio sulla presenza di Meret. Davanti a lui Di Lorenzo, Rrahmani e Buongiorno. La regia è come sempre di Lobotka. Ai suoi lati sono da valutare le condizioni di McTominay mentre Gilmour è ancora in vantaggio nel ballottaggio con Billing. Sugli esterni Politano non ha alternative, invece a sinistra Spinazzola parte favorito su Olivera. Raspadori e Lukaku formeranno il tandem offensivo. In caso di 433 le uniche varianti potrebbero riguardare la fascia sinistra: Olivera farebbe il terzino a discapito di Spinazzola e attenzione all’impiego di Okafor che è stato provato spesso tra i titolari in settimana.

Palladino ha le stesse indecisioni di Conte, soprattutto sull’assetto difensivo: difesa a tre o a quattro. La prima opzione dovrebbe essere quella prescelta dall’allenatore viola. Tra gli indisponibili figurano i nomi di Zaniolo e Mandragora squalificati, oltre a Bove e Colpani infortunati. In dubbio Pongracic per un problema fisico accusato prima del match di giovedì in Conference League. De Gea ritornerà a difendere i pali protetto dal terzetto composto da Comuzzo, Marì e Ranieri. Dodò e Gosens saranno gli esterni tutta fascia con Adli e Cataldi a fare da schermo in mediana. Accanto a loro potrebbe essere confermato Ndur che parte in vantaggio su Richardson, Folorunsho e Fagioli. In attacco Kean è intoccabile e per l’ultima maglia disponibile è ballottaggio serrato tra Beltran e Gudmundsson con il primo favorito.

PROBABILE NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Gilmour, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. All.: Antonio Conte

PROBABILE FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Marì, Ranieri; Dodò, Adli, Cataldi, Ndur, Gosens; Beltran, Kean. All.: Raffaele Palladino

A cura di Sabato Peluso

Leggi anche:

Conte in conferenza: “Sono un vincente: pareggio mezza sconfitta. Come sta McTominay e su Gilmour…”
Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.