Serie A 22ª giornata, dal big match del Maradona al lunedì caldo per la salvezza: programma e analisi del turno di campionato

Lautaro

Archiviata la tre giorni di Coppe europee, il campionato è pronto a ripartire. La 22ª giornata di serie A si aprirà stasera alle 20:45 con l’anticipo tra Torino e Cagliari. A chiudere il turno saranno Genoa e Monza lunedì. Il Napoli sarà impegnato al Maradona contro la Juventus. L’Atalanta e l’Inter andranno entrambe in trasferta rispettivamente a Como e Lecce. Scopriamo, nel dettaglio, il programma completo del prossimo turno di campionato.

Serie A 22ª giornata: apre Torino-Cagliari, trasferta a Como per l’Atalanta

TORINO-CAGLIARI (Venerdì 24 gennaio alle 20:45)

Il Torino naviga a metà classifica con 23 punti ma non sta vivendo un buon momento di forma. Ai granata la vittoria manca da 5 giornate (4 pareggi e una sconfitta) mentre il Cagliari è imbattuto nelle ultime 3 (2 vittorie e un pareggio). I sardi con una vittoria potrebbero addirittura scavalcare la squadra di Vanoli e questo rende l’idea di come la classifica, nelle parti basse, è molto corta. Il Torino, oltre ai lungodegenti Schuurs e Zapata, sarà orfano anche di Ilic e Vojvoda per infortunio e Dembelè per squalifica. Nicola può contare sull’intera rosa, eccezion fatta per l’acciaccato Luvumbo. Gaetano, dopo l’ottima prestazione del secondo tempo contro il Lecce, scalpita per una maglia da titolare.

COMO-ATALANTA (Sabato 25 gennaio alle 15)

La squadra di Fabregas se la gioca a viso aperto contro chiunque e quindi potrebbe essere una bella partita con tante occasioni. All’andata il Como espugnò il Gewiss per 3-2 e Gasperini vorrà replicare soprattutto per tenere il passo di Napoli e Inter oltre che ritornare alla vittoria in campionato che manca da quattro turni. La Dea, però, potrebbe accusare le fatiche di coppa e soffrire la freschezza e rapidità degli attaccanti lombardi. Gasperini avrà Hien squalificato oltre a Kossounou e Scamacca infortunati di lungo corso. Fabregas, invece, ha recuperato del tutto Nico Paz e dovrà rinunciare a Goldaniga (fermato dal giudice sportivo), Van der Brempt e Sergi Roberto per problemi muscolari.

Serie A 22ª giornata: al Maradona arriva la Juventus, Milan obbligato a vincere

NAPOLI-JUVENTUS (Sabato 25 gennaio alle 18)

La sfida del Maradona è un classico del campionato italiano ed è una partita molto sentita dalle tifoserie. Anche per Conte non sarà una gara normale visto che alla Juventus ha vissuto tanti momenti sia da giocatore che da allenatore. (L’approfondimento su questa partita avverrà su un articolo dedicato).

EMPOLI-BOLOGNA (Sabato 25 gennaio alle 20:45)

Le due squadre stanno vivendo un momento completamente opposto. L’Empoli nelle ultime 6 giornate ha raccolto un solo punto, mentre il Bologna ha il morale a mille dopo la prima vittoria in Champions ottenuta contro il Borussia Dortmund. D’Aversa ha bisogno di ritrovare punti utili alla salvezza, Italiano invece per rimanere aggrappato al treno Europa. L’infermeria dei toscani è piena, infatti saranno assenti Pellegri, Sazonov, Haas, Brancolini, Solbakken, Belardinelli e Anjorin. Nei rossoblù pesa l’assenza di Orsolini, ma il tecnico ex viola ha l’imbarazzo della scelta per sostituirlo con Dominguez favorito sugli altri.

MILAN-PARMA (Domenica 26 gennaio alle 12:30)

Il Milan anche con l’arrivo di Conceicao sta avendo performance altalenanti anche se l’atteggiamento in campo è cambiato. In questa gara casalinga è vietato sbagliare perché le altre davanti corrono parecchio. Il Parma ha obiettivi diversi e può vantare un solo punto di vantaggio sulla zona caldissima della classifica. La squadra di Pecchia prova sempre a fare un gioco offensivo a discapito della difesa (seconda peggiore del campionato con 36 gol subiti). Pulisic è recuperato al 100%, invece alzeranno bandiera bianca Thiaw, Emerson Royal e Loftus-Cheek. Nel Parma, invece, la lista degli indisponibili è più ampia e riguarda Bernabé, Kowalski, Circati, Charpentier, Osorio, Benedyczak, Balogh.

Insidia Udinese per la Roma. All’Olimpico sfida di alta classifica tra Lazio e Fiorentina

UDINESE-ROMA (Domenica 26 gennaio alle 15)

La partita potrebbe rivelarsi molto equilibrata guardando la classifica. Le due squadre sono divise dal un solo punto a favore dei giallorossi che sono reduci dalla sconfitta europea in Olanda. L’Udinese ha avuto l’intera settimana a disposizione per preparare al meglio la gara. Runjaic ha gli uomini contati in difesa, dove mancheranno Giannetti, Solet ed Ehizibue, e sarà tormentato dal dubbio sulla titolarità di Sanchez fino alla consegna della formazione. Pellegrini potrebbe rientrare dal primo minuto, mentre sono inamovibili Dybala da una parte e Thauvin dall’altra.

LECCE-INTER (Domenica 26 gennaio alle 18)

L’Inter andrà a fare visita a un Lecce in difficoltà dopo i recenti risultati. La zona retrocessione dista solo un punto, ma contro i nerazzurri l’impresa di fare punti è molto ardua. La squadra di Inzaghi, nonostante qualche infortunio di troppo, sta avendo un cammino netto come dimostra l’ultima sconfitta datata 22 settembre nel derby. Giampaolo non ha molta scelta visti gli uomini ridotti al minimo in difesa e a centrocampo. Inoltre, dovrà decidere se schierare Dorgu, distratto dalle numerose voci e trattative di mercato. Dumfries potrebbe riposare, altro forfait per Calhanoglu, mentre in attacco confermata la coppia Lautaro-Thuram.

LAZIO-FIORENTINA (Domenica 26 gennaio alle 20:45)

All’Olimpico andrà in scena una sfida d’alta classifica visto che le due compagini occupano la quarta e la sesta posizione. I biancocelesti sotto la guida di Baroni stanno esprimendo un ottimo calcio, la Fiorentina invece è in un periodo di crisi tanto da mettere in discussione anche la posizione di Palladino. La gara si preannuncia di spessore con due tecnici che prediligono il gioco favorendo lo spettacolo. La Lazio, nella gara di Europa League, ha perso Tavares per un problema muscolare e si aggiunge a Lazzari e Patric già fermi ai box. Nella Fiorentina è vivo il ballottaggio tra Beltran e Gudmundsson per giocare alle spalle dell’intoccabile Kean.

Lunedì caldo per la zona retrocessione

VENEZIA-VERONA (Lunedì 27 gennaio alle 18:30)

Sfida ad alta tensione con in palio punti fondamentali per la salvezza. Con una vittoria, i padroni di casa accorcerebbero le distanze proprio sul Verona terzultimo. Al contrario, la squadra di Zanetti potrebbe mettere una bella distanza tra lei e le inseguitrici. Pohjanpalo, promesso sposo del Palermo, sarà in dubbio fino alla fine a differenza di Oristanio e Nicolussi Caviglia che proveranno a guidare gli assalti veneziani. La formazione gialloblù è sempre un rebus e l’unica certezza è rappresentata da Dawidovicz e Duda assenti per squalifica, oltre ad Harroui, Frese e Cruz infortunati.

GENOA-MONZA (Lunedì 27 gennaio alle 20:45)

A chiudere il turno sarà un’altra partita molto delicata ai fini della classifica. Il Monza è ultimo ma nelle ultime partite ha dato segnali di risveglio dal punto di vista del gioco. I punti faticano ad arrivare e l’inversione di marcia è obbligatoria per ambire a rimanere nella massima serie. I grifoni, sotto la guida di Vieira, sono usciti dai bassifondi della graduatoria anche se la strada è ancora lunga. Il match si preannuncia abbastanza chiuso e la paura di perdere potrebbe prevalere. Bocchetti ha ancora l’infermeria strapiena e, dopo la cessione di Djuric, affiderà le chiavi dell’attacco a Maldini e Caprari in vantaggio su Mota al rientro. Nel Genoa, il giovane Masini va ancora verso una maglia da titolare così come l’intoccabile Pinamonti.

A cura di Sabato Peluso

Leggi anche:

Calciomercato serie A: Napoli in pressing per Garnacho! Si sblocca Kolo Muani. Gli acquisti di Milan e Roma. Sul Como, Casadei, Belotti, Andrè Silva, Djuric…  

Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.