E’ terminata da poco la stagione di Serie A 2023-24, moltissime sorprese in quest’annata che si è resa spettacolare settimana dopo settimana. Una stagione molto intensa con tantissime sorprese. Per essere più precisi, manca soltanto una sfida al completamento delle 380 gare stagionali: il recupero tra Atalanta e Fiorentina in programma il prossimo 2 giugno. Una partita che servirà a celebrare ancora il cammino pazzesco della squadra bergamasca al Gewiss Stadium, ma il cui risultato non potrà cambiare nessun verdetto stabilito nell’ultima giornata. Con una retrocessione decisa nei minuti di recupero e alcuni piazzamenti europei confermati all’ultimo respiro, che voti dare alle squadre che hanno disputato la 92° stagione di Serie A? Ecco il nostro pagellone che sarà suddiviso dalla redazione de IlSognonelCuore nei prossimi 20 giorni che ci avvicinano ad EURO 2024, andando in ordine dalla prima classificata fino all’ultima. Dopo aver valutato il Milan di Pioli passiamo alla squadra che ha concluso al terzo posto, ovvero l’Atalanta di Gianpiero Gasperini:
Il pagellone della Serie A 2023-24: un’Atalanta da 8,5!
La vittoria contro il Torino per 3-0 dopo la clamorosa vittoria, con lo stesso risultato in finale di Europa League, ha permesso ai bergamaschi di concludere così la stagione. Ricordiamo che i lombardi avranno una partita da recuperare nel pomeriggio di domani che muoverà di poco la classifica. In caso di vittoria i bergamaschi potranno chiudere al terzo posto, oppure sarà una quarta posizione che renderà dolcissimo questo finale di stagione. Gasperini dopo qualche forte avances arrivata da Napoli, considerata una bellissima donna, rimarrà a Bergamo per puntare forse, già dalla prossima stagione, allo Scudetto. Pagella che si trasformerà in un 9 pieno se il 2 giugno la squadra di Gasperini batterà la Fiorentina. Ma già ora la valutazione del campionato della Dea è giustamente altissima. Un ottimo girone di ritorno, un finale in crescendo e quei 69 punti che certificano la qualificazione alla prossima Champions League. Addirittura quattro giocatori in doppia cifra (Scamacca, Koopmeiners, Lookman e De Ketelaere). Terzo miglior attacco di questa Serie A. Il tutto facendo strada anche in Coppa Italia e vincendo l’Europa League. Stagione eccellente, campionato di elevato spessore.
Una stagione al dir poco perfetta, ma ora serve il salto di qualità:
70 goal fatti e 39 subiti quelli dell’Atalanta in un’annata al dir poco perfetta, qualificazione in Champions League conquistata con la grande vittoria contro la Roma e una finale di Coppa Italia persa contro la Juventus. Gasperini allontana da sé un po’ quell’alone che lo raffigurava come un perdente, anche se più volte l’allenatore piemontese aveva ripetuto che un grande mister non si giudica dai trofei vinti. Ma forse, in alcuni casa soprattutto contro una squadra imbattuta in 51 gare, è meglio riuscire a conquistare un titolo no? Lo fa proprio il tecnico bergamasco che è riuscito a superare le forti avances del Napoli ma ora è il momento di fare un grande salto di qualità. Cercare di mantenere i big e i top player per competere con Inter e Juventus. Che saranno tra le due squadre più rinforzate, probabilmente, la prossima stagione. La rinascita di Scamacca che era andato più volte in panchina, la riconferma di un top player come Lookman e la ripresa mentale di un giocatore che nel Milan non poteva giocare. Stiamo parlando, ovviamente di Charles De Keteleare. Lavoro clamoroso di Percassi, ora ci si aspetta sempre di più dai lombardi. Stagione da 8,5.
LA FORMAZIONE TITOLARE:
(3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, Koopmeiners, Ederson; Ruggeri; Lookman, De Keteleare; Scamacca. All.Gasperini.
MIGLIOR GIOCATORE:
Difficile scegliere uno dei migliori ma probabilmente per il peso specifico dei suoi goal il miglior giocatore dell’annata 2023-24 è Gianluca Scamacca. Un girone di ritorno di fuoco, pauroso con goal uno dopo l’altro. Spalletti aspetta lui per tornare sul tetto d’Europa.
LA SORPRESA:
Arrivato tra tanti dubbi. Soprattutto mentali poiché qualcuno aveva detto che non era adatto al Milan che forse ora lo riprenderebbe volentieri dopo il riscatto quasi sicuro da parte dell’Atalanta. Maldini, forse, non aveva sbagliato nemmeno ora. La sorpresa, è ovviamente Charles De Keteleare.
IL PEGGIORE:
Un po’ come l’Inter in un’annata quasi perfetta è complesso scegliere il peggiore. Possiamo criticare un po’ l’operato di un giocatore che avrebbe potuto fare di più. Alti e bassi con un carattere forte come quello di Gasperini, il meno emergente è ovviamente Mitchell Bakker.
Leggi anche
Il pagellone della Serie A 2023-24: un Milan da 6,5!