5 cose da sapere sul Lecce

Lecce Blin

5 cose da sapere sul Lecce

Il 15 marzo 1908 viene fondato lo Sporting Club Lecce, società polisportiva che si occupa di calcio, ciclismo e atletica e che svolge attività di carattere prevalentemente regionale

Storia del Lecce

L’attuale Unione Sportiva Lecce, che fa le fortune e le sfortune non solo della città, ma di gran parte dell’Alto Salento, nacque nel 1908 come polisportiva Sporting Club Lecce e vanta ormai un percorso più che centenario. La prima storica formazione recita un inusuale, per i tempi odierni, 2-3-5 più portiere.Molta la storia fatta da questa squadra, nata come rossonera con stella bianca e prestissimo passata al giallorosso, ben più adeguato allo spirito ed all’atmosfera che si respira. Sul palcoscenico dello Stadio di Via del Mare molta anche la strada che ha dovuto compiere, prima di approdare in Serie A per la prima volta soltanto nel 1985 e, dagli Anni Novanta in poi ritrovarsi in pianta stabile sull’altalena.

Stadio

Lecce, Stadio Via del Mare. O anche, Stadio Ettore Giardiniero – Via del Mare. In effetti, l’impianto del club giallorosso, inaugurato nel 1966, ha oggi una doppia denominazione ed è interessante capirne il significato ripercorrendo brevemente la sua storia. Da quell’11 settembre 1966, con l’amichevole inaugurale fra Lecce e Spartak Mosca, l’impianto ha sempre mantenuto l’iconica denominazione fino al gennaio 2002, quando con una delibera comunale venne deciso di aggiungere il nome di Ettore Giardiniero alla denominazione completa dello stadio. Giardiniero era stato sindaco della città di Lecce, ed era stato fondamentale nella decisione di rinnovare completamente lo stadio, con l’abbandono del precedente impianto del club (il Carlo Pranzo, che si trovava in centro città) e la completa ricostruzione del Via del Mare nella veste che conosciamo oggi.

Stemma e colori

Il quarto logo nella storia del US Lecce – che già aveva virato dando una svolta decisa nel 1970 – riprende l’aspetto stilizzato della lupa sotto l’albero di leccio con un pallone sotto la zampa, per richiamare all’aspetto sportivo del simbolo. La lupa infatti, così come i colori giallorossi, sono un richiamo a Roma, ma in realtà riprendono ciò che è simbolo della storia della città salentina – legata a doppio filo alla capitale italiana.

Trofei

La squadra debutta nella massima serie nella stagione 1985-1986, e conquista il suo miglior risultato tre anni più tardi, quando si classifica al 9° posto. L’unico trofeo maturato in una competizione internazionale è la Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti nel 1976, mentre per quanto riguarda le competizioni giovanili il palmarès comprende 3 Campionati Primavera, 2 Coppe Italia Primavera, 2 Supercoppe Primavera e 1 Coppa Giovanissimi Professionisti. Il palmarès del Lecce conta anche 2 campionati di Serie B, 3 Serie C, 1 Prima Divisione e 1 Seconda Divisione.

Giocatori storici

L’ U.S. Lecce vanta diversi giocatori di culto molto noti agli appassionati di calcio. Due nomi che non si possono non menzionare in questa sede sono Ernesto Chevanton e Mirko Vučinić. Entrambi sono accomunati dal fatto di essere stati i capocannonieri dei salentini in un’edizione della Serie A con 19 gol a testa, che ancora oggi è il record per un giocatore del Lecce.

Francesca Pia Muscerino

Leggi anche

Il Lecce di Gotti: dalla classifica al modulo passando per i giocatori chiave, tutto quello che c’è da sapere sul prossimo avversario del Napoli

Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.