Vai al contenuto
ULTIMA ORA
Pedullà, il punto di oggi sul calciomercato: tentativo per McTominay, Vlahovic verso l’addio
Di Marzio, il punto di oggi sul calciomercato: scontro Napoli-Juve per Sancho! Fazzini vicino alla Fiorentina, Immobile apre al ritorno in A
Romano – Moretto: le notizie odierne di calciomercato: tanto sul Napoli, occhio al Milan su Xhaka
Di Marzio, il punto di oggi sul calciomercato: il Napoli si avvicina a Milinkovic Savic e pensa al rinnovo di Anguissa, novità per Morata e Fazzini..
Mondiale per club 2025: i risultati della prima giornata, e il programma della seconda
Romano – Moretto, le notizie odierne di mercato: Napoli su Milinkovic-Savic, Chiesa torna a casa? Inter ancora in pressing su Bonny
Alfredo Pedullà, le notizie odierne di calciomercato: Ndoye ha un accordo con il Napoli, Osimhen e Gyokeres…
ESCLUSIVA – Fatih Halici: “Atalanta, Napoli e alcuni club inglesi sono interessati a Paixao. Tchaouna e Noslin…”
ESCLUSIVA – Dario Di Gennaro: “Juric all’Atalanta è un punto interrogativo, Chivu all’Inter è una scommessa. De Bruyne…”
Anellucci: “Rrahmani potrebbe andare via visto che il Napoli, dopo Marianucci, sembra intenzionato ad acquistare anche Beukema. Non è una notizia ma una deduzione”
  • Home
  • Napoli
  • Calciomercato
  • Serie A
  • Champions League
  • Europa League
  • Conference League
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Altre Squadre
  • Social
Facebook Instagram

Risultati partite serie A

Il logo del Napoli: tra storia e tradizione passata…

  • Marzo 21, 2024
  • 00:42
Napoli parole Calzona

Il logo del Napoli, un simbolo asinino carico di storia e significato. Il mondo dello sport è ricco di simboli e mascotte che rappresentano non solo le squadre, ma anche la loro storia, i valori e la cultura delle città che rappresentano. Un esempio particolarmente affascinante è il logo del Napoli, che sfoggia la figura di un asino. A prima vista, questo potrebbe sembrare un simbolo inusuale per una squadra di calcio così prestigiosa, ma una più attenta analisi rivela profondi significati e tradizioni. Proprio come i Non-AAMS Casinos offrono un’esperienza di gioco diversa rispetto ai casinò tradizionali, così il logo del Napoli si distingue nel panorama calcistico per la sua unicità e storia, rendendosi differente da tutte le altre squadre calcistiche d’Italia e del mondo. L’origine del simbolo: Il racconto di Fechella.

La storia della mascotte del Napoli:

L’asino o “ciuccio”, ha radici profonde che si intrecciano con la storia popolare della città campana. Risale agli anni ’20, durante i primi giorni difficili della squadra partenopea nel calcio professionistico. Originariamente, il Napoli adottò come simbolo il cavallo, un animale nobile che simboleggiava il prestigio del Regno di Napoli. Tuttavia, la fortuna del Napoli in campo non corrispondeva al prestigio del suo simbolo. Durante la sua prima stagione in prima divisione nel 1926, la squadra ebbe scarsi risultati, con una sola vittoria e molte sconfitte. La situazione era così disastrosa che un tifoso, ispirandosi a un asino stanco visto nel centro storico di Napoli, comparò ironicamente la squadra a l’asino di Fechella. Fechella era un ambulante che girovagava per Napoli con un carretto trainato da un asino esausto e malandato. Questa metafora divenne sempre più popolare tra i tifosi, tanto che persino un ex giocatore del Napoli e giornalista, Felice Scandone, la riportò sul Corriere del Mezzogiorno, rendendola virale.

L’asino diventa simbolo del Napoli:

Nel triennio successivo, l’immagine dell’asino divenne sempre più associata al Napoli, tanto da sostituire definitivamente il cavallo come simbolo della squadra. La presa in giro iniziale si trasformò in un simbolo di orgoglio e identità per i tifosi azzurri. Nel 1930, dopo una notevole rimonta contro la Juventus, culminata con un pareggio 2-2, l’asino fu addirittura fatto sfilare in trionfo per le strade di Napoli.
Da allora, l’asino è diventato una parte integrante della cultura e dell’identità del Napoli. Rappresentando la resilienza, la determinazione e il carattere unico della squadra e dei suoi sostenitori. Lontano dall’essere un simbolo di sfortuna. L’asino è diventato un portafortuna per il club, portandolo a vincere il terzo scudetto della sua storia. Il ciuccio, un simbolo di orgoglio e identità. Oggi, il simbolo dell’asino o “ciuccio” è molto più di un semplice emblema per il Napoli. E’ diventato una rappresentazione tangibile dell’identità del club e dei suoi tifosi. L’asino non è solo un animale, ma un’icona che incarna i valori profondi della città di Napoli e della sua gente. Nell’immagine dell’asino stanco ma tenace. I tifosi vedono riflesso il carattere della loro squadra: la resilienza di fronte alle avversità, la determinazione nel perseguire il successo e l’umiltà nel vincere. Questo simbolo unisce la storia gloriosa del club con la realtà quotidiana della città, creando un legame indissolubile tra il Napoli e la sua comunità di sostenitori, portano. Oltre a rappresentare un simbolo di orgoglio locale, l’asino ha anche acquisito un significato più ampio nel contesto calcistico nazionale e internazionale. La sua presenza nei confronti del Napoli evoca rispetto e ammirazione per la sua storia e la sua capacità di rimanere fedele alle sue radici, nonostante le sfide e le pressioni del calcio moderno.

 

Fortunato Condinno

Leggi anche

Traoré, Fontana: “Al momento sembra essere il giocatore preferito dal tecnico”
Fortunato Condinno
Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.

ARTICOLI SIMILI

Pedullà, il punto di oggi sul calciomercato: tentativo per McTominay, Vlahovic verso l’addio

21 Giugno 2025 1:25

Di Marzio, il punto di oggi sul calciomercato: scontro Napoli-Juve per Sancho! Fazzini vicino alla Fiorentina, Immobile apre al ritorno in A

21 Giugno 2025 0:13

Romano – Moretto: le notizie odierne di calciomercato: tanto sul Napoli, occhio al Milan su Xhaka

20 Giugno 2025 22:34

Di Marzio, il punto di oggi sul calciomercato: il Napoli si avvicina a Milinkovic Savic e pensa al rinnovo di Anguissa, novità per Morata e Fazzini..

20 Giugno 2025 0:09

Informazioni Legali

Salvo diversi accordi scritti, firmati da ambedue le parti – società editrice ed autore – la collaborazione con questo giornale è da intendersi a titolo gratuito. Nessun autore, giornalista, aspirante giornalista e/o tirocinante può, dunque, vantare pretese economiche di alcun tipo verso la società editrice, l’editore e/o il direttore responsabile

Testata giornalistica regolarmente registrata
presso il tribunale di Nola con n°01/2021 del 22/01/2021.
Società editrice
Luce International S.R.L.
Municipiul Timişoara, Bulevardul TAKE IONESCU, N°25, Ap. 4, Judet Timiş
Timisoara (RO) 300063
P.IVA – CIF: RO40154629
N° Registrazione (EUID): J35/3987/2018

Testata giornalistica regolarmente registrata
presso il tribunale di Nola con n°01/2021 del 22/01/2021.
Iscrizione al R.O.C. n°****

Società editrice: Wellness Project S.R.L.
Amministratore unico: Luca Cerchione
Sede Legale: Via Viola, 20
Città: Ercolano (NA) – CAP: 80056
P.IVA: 07906221218

Direttore Responsabile: Andrea Fiorentino

Facebook-f Instagram

Copyright IL SOGNO NEL CUORE ® 2023 - Tutti i diritti riservati