L’Editoriale – Inter-Napoli, una leggerezza di Bastoni porta ad un pareggio che ci può stare. Per gli azzurri la Champions è sempre più distante

Inter Napoli leggerezza Bastoni

Inter-Napoli è il passaggio di passeggio di consegne tra i campioni in carica e tra chi nel giro di qualche settimana lo diventerà. Modalità differenti rispetto a come lo fu Milan-Napoli dello scorso anno dove si era ancora nella fase iniziale del campionato mentre oggi si è alle battute finali. È anche la sfida tra due squadre che devono fronteggiare l’eliminazione della Champions per mano di due club spagnoli (Barcellona e Atletico Madrid). A pagare di più lo scotto delle fatiche europee quantomeno dal punto di vista della lucidità e brillantezza è l’Inter. Di certo, però, non per la creazione di occasioni che sono comunque arrivate.

Il Napoli sembra ritrovarsi ad ogni partita in un loop costante e subisce spesso gol sempre allo stesso modo. Un pallone che potrebbe essere apparentemente innocuo e senza sbocchi, non lo è per Lautaro Martinez che la rigioca in mezzo al campo. L’azione parte da Sommer, nove passaggi, pallone che dopo lo scambio tra Lautaro e Thuram, passa per il centrocampo per poi essere finalizzata dallo scambio tra braccetto e quinto di difesa. Darmian lasciato solo con la difesa del Napoli schierata (sette calciatori degli azzurri nell’area di rigore contro i cinque dell’Inter) con tanto di spazio libero dove l’esterno nerazzurro può colpire in tranquillità.

L’Editoriale – Inter-Napoli, una leggerezza di Bastoni porta ad un pareggio che ci può stare.

L’Inter inizia la ripresa con maggiore intensità per provare a chiudere la partita. Sulla strada dei nerazzurri c’è un reattivo Meret che, tra primo e secondo tempo, ci mette i guantoni per tenere il Napoli a galla. Il Napoli cresce alla distanza ma il solito problema è quello di non riuscire a creare tante occasioni pericolose e di conseguenza tiri, soltanto tre nello specchio della porta.

Il gol del pareggio nasce da una leggerezza di Bastoni; il controllo errato porta al calcio d’angolo dove una deviazione dello stesso difensore spiana la strada al colpo di testa di Juan Jesus, il brasiliano si trova al posto giusto al momento giusto. Il gol dell’ex è il primo subito dall’Inter in questa stagione nell’ultimo quarto d’ora. Nel finale ancora una potenziale grossa occasione non percepita da Lindstrom. Il danese, entrato insieme a Ngonge proprio negli ultimi 2′, prova a dribblare gli avversari non vedendo il belga che si sarebbe potuto trovare da solo davanti a Sommer qualora avesse ricevuto il suo passaggio.

L’Editoriale – Napoli, la Champions è sempre più distante

Il Napoli si prende un punto in casa della capolista, non da buttare e mai semplice, le ultime cinque sono terminate con altrettante sconfitte a San Siro ed oltretutto in una stagione del genere ma, forse, gli azzurri avrebbero dovuto approfittare a pieno di un Inter stanca e reduce dai supplementari con l’Atletico Madrid. La Champions è sempre più distante e in attesa del recupero tra Atalanta-Fiorentina, Bologna e Roma allungano di altri due punti sugli azzurri. Al netto di calendari complessi per Roma ed Atalanta, impegnate anche in Europa, risulta difficile pensare che il Napoli possa trovare una striscia di vittorie, non avendo trovato tre vittorie consecutive da agosto ad oggi. L’obiettivo, se così si può definire, più realistico è quello di concludere nel migliore dei modi la stagione e conquistare almeno l’accesso alla prossima Europa League.

Davide D’Alessio

Leggi anche

Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.