Classifica Serie A a confronto 29a giornata: durante la ventinovesima giornata di Serie A andiamo a confrontare le posizioni e, soprattutto, i punti di differenza rispetto allo stesso momento della passata stagione.
Classifica Serie A a confronto 29a giornata:
Successo della Lazio al Benito Stirpe di Frosinone grazie alla doppietta di Castellanos, alla prima di Martusciello sulla panchina biancoceleste. Aldilà dei tre punti conquistati però, trend decisamente negativo e in peggioramento: 15 punti in meno, 10 gol fatti in meno e 13 subiti in più, rispetto alla scorsa stagione.
Pareggio in casa della Juventus a reti bianche contro un buon Genoa, al terzo posto e a quota 58 punti così, i bianconeri non registrano nessun punto in più o in meno rispetto alla passata stagione. Solamente 3 reti fatte in più ed una subita in meno per i ragazzi allenati da Massimiliano Allegri.
Vince il Milan a San Siro contro il Verona e sorpassa proprio la Vecchia Signora in classifica. I ragazzi di Pioli registrano addirittura 10 punti in più, 7 gol fatti in più e 3 subiti in meno.
Trionfo anche per la Roma di Daniele De Rossi, sempre più vicini e a ridosso della zona Champions. Per i giallorossi 2 punti conquistati in meno, 16 reti realizzate in più e 9 subite in più.
In serata un ottimo Napoli strappa un fondamentale punto in casa dell’Inter di Simone Inzaghi, in leggera difficoltà dopo l’eliminazione dalla Champions League: apre Darmian, risponde Juan Jesus nella ripresa. Andamento completamento opposto se paragonato alla scorsa annata tra le due squadre: ben 25 punti in più per i nerazzurri, e addirittura 29 in meno per i partenopei-
Classifica Serie A a confronto 29a giornata:
CLASSIFICA SERIE A 22/23 | PUNTI 22/23 | CLASSIFICA SERIE A 23/24 | PUNTI 23/24 | DIFFERENZA
PUNTI |
NAPOLI | 74 | INTER | 76 | +25 |
JUVENTUS** | 59 | MILAN | 62 | +10 |
LAZIO | 58 | JUVENTUS | 59 | 0 |
ROMA | 53 | BOLOGNA | 54 | +11 |
MILAN | 52 | ROMA | 51 | -2 |
INTER | 51 | ATALANTA* | 47 | -1 |
ATALANTA | 48 | NAPOLI | 45 | -29 |
BOLOGNA | 43 | FIORENTINA* | 43 | +2 |
FIORENTINA | 41 | LAZIO | 43 | -15 |
UDINESE | 39 | MONZA | 42 | +7 |
TORINO | 38 | TORINO | 41 | +3 |
SASSUOLO | 37 | GEONA | 34 | – – – |
MONZA | 35 | LECCE | 28 | +1 |
EMPOLI | 32 | UDINESE | 27 | -12 |
SALERNITANA | 29 | VERONA | 26 | +4 |
LECCE | 27 | CAGLIARI | 26 | – – – |
SPEZIA | 26 | EMPOLI | 25 | -7 |
VERONA | 22 | FROSINONE | 24 | – – – |
CREMONESE | 16 | SASSUOLO | 23 | -14 |
SAMPDORIA | 15 | SALERNITANA | 14 | -15 |
*una partita in meno
** esclusa dal totale la penalizzazione di 10 punti
Emanuele Cantisani