Inter-Napoli, le probabili formazioni e le statistiche del match

Kvaratskhelia segna Osimhen

Inter-Napoli andrà in scena domani sera alle ore 20:45 allo stadio San Siro di Milano. Due squadra che dovranno smaltire l’eliminazione dalla Champions, i campioni d’Italia uscenti contro i prossimi. Ormai i 16 punti in più alla Juventus lasciano pochi dubbi su chi vincerà il campionato. Sarà anche una questione di orgoglio per i partenopei, che risponderanno alle tante delusioni di quest’anno e soprattutto al risultato dell’andata (0-3). La partita sarà visibile su Dazn.

Le probabili formazioni e gli indisponibili del match

Il Napoli scenderà in campo con il 4-3-3. In porta pronto Meret, con Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus e Olivera in difesa. A comporre il terzetto di centrocampo Anguissa, Lobotka e Traoré, mentre in attacco pronti Politano, Osimhen e Kvaratskhelia. Nessun indisponibile per Calzona.

Inzaghi opterà per un po’ di turnover schierando il consueto 3-5-2. Sommer tra i pali, Bisseck, Acerbi e Bastoni in difesa, Darmian e Dimarco sulle fasce con Frattesi, Cahlanoglu e Barella al centro. Il duo offensivo sarà composto da Lautaro Martinez e Thuram. Gli indisponibili sono Cuadrado, Sensi, Arnautovic e Carlos Augusto.

Le statistiche della partita

  • Nelle ultime sei stagioni (dal 2018/19), il Napoli ha perso sette partite contro l’Inter in Serie A (2V, 2N); in ciascuna delle ultime tre sfide ai nerazzurri i partenopei non hanno segnato nel 1° tempo e dal ritorno in Serie A (2007/08) non sono mai rimasti quattro gare di fila senza segnare nei primi 45 minuti contro l’Inter.
  • L’Inter è reduce da 10 vittorie di fila in Serie A e solo due volte nella sua storia ha vinto 11 gare consecutive nella massima serie: tra il 2006 e il 2007 (quando registrò la striscia record della competizione di 17 successi) e tra gennaio e aprile 2021 (11, con Antonio Conte alla guida).
  • Lautaro Martínez (23) è uno dei quattro giocatori dei maggiori cinque campionati europei 2023/24 con più di 20 gol all’attivo (insieme a Kane 30, Mbappé 21 e Guirassy 21); con una rete l’argentino arriverebbe ad almeno 10 gol casalinghi in ciascuno degli ultimi quattro campionati. Una statistica che al momento ha registrato solo Erling Haaland nei top 5 campionati.
  • Dall’ultimo weekend di febbraio (esordio di Calzona alla guida del Napoli in campionato), nessun giocatore ha segnato più gol di Victor Osimhen e Kvaratskhelia in Serie A (entrambi quattro, al pari di Paulo Dybala); il georgiano potrebbe andare a segno per quattro presenze di fila per la prima volta nella competizione.

Pasquale Caldarelli

Leggi anche

“Tutti al Var” su Sportitalia, Ivano Trotta: “La squadra ha perso la bussola, anche a causa delle scelte societarie”

Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.