Con Napoli-Union Berlino si apre la seconda fase del gruppo C, una sfida che vale molto anche in termini economici. In Champions, infatti, ogni vittoria equivale ad un’entrata di 2,8 milioni, a cui andrebbero aggiunti i 9,6 milioni del passaggio del turno. L’Union Berlino arriva da 12 sconfitte consecutive, ma saranno presenti comunque duemila tifosi tedeschi. Il Napoli, invece, arriva da una vittoria importante di Salerno e sono previsti circa 40 mila supporters partenopei. La classifica vede il Real Madrid primo a 9 punti, gli azzurri secondi a 6, Braga a 3 e Union a 0. Una vittoria della squadra di Garcia darebbe maggiore sicurezza al passaggio del turno, mancano altre tre gare da giocare, però, per sancire il verdetto. Napoli e Union Berlino si sono sfidati una volta nella storia, la gara di andata, finita 0-1 grazie al gol di Raspadori. Il match sarà visibile in esclusiva su Sky Sport e in diretta streaming su Now Tv e Mediaset Infinity.
Napoli-Union Berlino, le probabili formazioni
Il Napoli giocherà con il 4-3-3. Ecco i probabili undici: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia. All. Garcia.
Sponda opposta, l’Union Berlino scenderà in campo con il 3-5-2. Ecco i possibili titolari:Ronnow; Diogo Leite, Knoche, Doekhi; Trimmel, Aaronson, Khedira, Haberer, Gosens; Becker, Fofana. All. Fischer.
L’analisi prepartita
Il Napoli ha perso solo una delle ultime 14 partite casalinghe in Champions League (9V, 4N), la sconfitta è però arrivata nella prima partita interna di questa edizione contro il Real Madrid. I partenopei non hanno mai perso due gare casalinghe di fila in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League. Questo dato avvantaggia ancor di più la compagine di Garcia, che affronterà i tedeschi nel loro momento peggiore. Nella partita di andata la compagine di Fischer ha provato a giocare in contropiede insidiando gli azzurri in poche occasioni. Quest’ultimi, però, non hanno brillato nonostante la vittoria. Il Napoli è discontinuo in termini di prestazioni, anche nella stessa gara, ma ora dopo la vittoria contro la Salernitana non vuole fermarsi per raggiungere l’obiettivo – minimo – delle tre vittorie consecutive.
Leggi anche
Pasquale Caldarelli