Termina qui l’avventura di Salvatore Sirigu a Napoli. Il portiere si trasferisce a titolo definitivo alla Fiorentina con Gollini che saluta la città del Rinascimento per trasferirsi – in prestito per sei mesi – nella squadra allenata da Spalletti. Il rapper coi guanti avrà l’occasione di mostrare le sue potenzialità in un palcoscenico più importante e di poter conquistare il tanto ambito scudetto. Ciò è quello che invece Sirigu non ha fatto: andare a Firenze gli permetterà di giocare di più ma di non conquistare il tricolore, ma il motivo del suo trasferimento è chiaro, come segnala Luca Cerchione attraverso questo tweet.
È proprio lui a spingere per lo scambio con #Sirigu. Altresì, Salvatore sa che al #Napoli non giocherà mai, mentre alla #Fiorentina potrebbe convincere #Italiano a sostituire un non impeccabile #Terracciano. Mai trattativa fu più voluta da due calciatori.
— Luca Cerchione (@lucacerchione) January 16, 2023
Tra la società azzurra e il portiere, molto probabilmente, non è mai scattata la scintilla. Questo a causa dello scarso minutaggio: Meret ha meritato il posto da titolare ma il portiere ex Genoa, secondo i patti iniziali, avrebbe dovuto giocare sicuramente qualche partita in più. Una trattativa desiderata da entrambi i portieri, effettuata grazie al lavoro delle due società. Il Napoli ci perderà sicuramente in termini di leadership, ma al contempo avrà un portiere in cerca di riscatto. Sirigu, all’età di 36 anni, giocherà con la Fiorentina cercando di rubare il posto a Terracciano, il quale non sempre risulta essere all’altezza.
Le dichiarazioni del portiere rilasciate al club viola appena conclusosi il trasferimento lascia intendere come qualcosa tra lui e Spalletti sia andato storto. “Può sembrare difficile da fuori, ma le cose non dipendono da una sola persona. Di Napoli mi mancheranno i miei compagni con i quali avevano legato tantissimo. Però questo è il calcio e si va avanti. ho sempre avuto la fortuna di far parte di gruppi importanti e spero di farlo anche qui a Firenze”. Nessun riferimento al tecnico di Certaldo.
Leggi anche
Tommaso Baldanzi, un 2003 che stende l’Inter: gli occhi di tutta Europa su di lui
Pasquale Caldarelli