OSTIGARD – In queste ultime settimane, tra i calciatori al centro delle vicende di mercato troviamo Leo Ostigard. Il norvegese, classe 1999, è arrivato durante il mercato di gennaio al Genoa, in prestito dal Brighton.
I primi passi del difensore norvegese
Ostigard è cresciuto nelle giovanili del Molde, dove è riuscito a vincere diversi titoli fino ad arrivare all’esordio in prima squadra nel 2017. L’anno successivo viene girato in prestito al Viking per poi fare ritorno al club di appartenenza, prima di essere acquistato a titolo definitivo al Brighton, che detiene ancora il cartellino del ragazzo. Con i “Seagulls” non è riuscito ad esplodere definitivamente. “Skirio”, questo il suo soprannome, ha trovato spazio nella squadra riserve e da quel momento viene girato in prestito; prima in Germania al St.Pauli, poi nuovamente in Inghilterra al Conventry. Nella sua nuova avventura, in terra inglese, 39 presenze, 2 gol in Championship sembrano proiettare il norvegese verso il riscatto definitivo. Anno nuovo, altro prestito, questa volta allo Stoke. Con i “Potters” l’inizio è promettente, tanto da riuscire a guadagnarsi la convocazione con la Nazionale norvegese. Tra qualche partita da titolare ed altre in panchina, a gennaio lo Stoke, a causa del fair play finanziario, deve cedere qualche calciatore per far entrare altri. E dunque l’ultimo prestito di Ostigard, è proprio quello recente con il Genoa.
La prima esperienza in un campionato di Serie A
L’esperienza col Genoa, nonostante la retrocessione in B, è da considerarsi positiva. Forse proprio quello di cui aveva bisogno, il giovane difensore norvegese per dare uno slancio definitivo alla sua carriera. Dal suo arrivo in Liguria ha disputato quasi tutte le partite saltando solo la prima col Sassuolo ed altre due in seguito ad espulsione. Inoltre è arrivato anche un gol in Coppa Italia contro il Milan.
Le caratteristiche tecniche
Leo Ostigard, difensore centrale, è fisicamente ben strutturato con una buona elevazione nel gioco aereo. La velocità non è di certo il suo punto di forza, molto bene, invece, in fase di impostazione del gioco. Bravo nell’uno contro uno, meno quando si trova dinanzi ad una tipologia di attaccanti che attaccano la profondità. Difensore molto che si distingue anche per il carattere e la personalità con la quale scende in campo. Con la fine del campionato ritornano anche le Nazionali con le fasi a gironi della Nations League. Due vittorie per la Norvegia di Haaland contro Serbia e Svezia. Entrambe da titolare per Ostigard, che si sta mettendo in mostra le sue qualità anche con la Nazionale a suon di anticipi e chiusure di testa. In Italia il suo nome è accostato moltissimo in ottica Napoli. Gli azzurri, dopo il mancato riscatto di Tuanzebe, cercano un profilo low-cost ma di qualità, come accadde con Juan Jesus, per completare il pacchetto difensivo. Qualora, il “leone norvegese”, dovesse arrivare al Napoli partirà come quarto difensore ma non si esclude che possa scalare le gerarchie.