EMPOLI NAPOLI – Empoli-Napoli sarà una partita molto importante per gli azzurri, che dovranno dare una risposta al campionato dopo i due flop in casa contro Fiorentina e Roma. La squadra di Spalletti ha dichiarato di credere ancora al sogno Scudetto, ma è chiaro come ormai il tutto sembra molto difficile e quasi impossibile. Dunque, vincere ad Empoli e sperare in un passo falso delle milanesi sarebbe un ottimo passo in avanti. Ma per crederci ancora la compagine di Spalletti dovrà vincere le sei partite restanti. Sono piovute tante critiche sia all’allenatore che alla squadra, per questo portare i tre punti a casa porterebbe un po’ di sollievo in casa Napoli. L’Empoli di Andreazzoli invece, non vince dalla gara contro il Napoli al Maradona, avrà tanta voglia di riscatto nonostante la quasi sicura salvezza. A Napoli tornano guai dall’infermeria. Ora, vediamo insieme le probabili formazioni e gli indisponibili del match.
Le probabili formazioni e gli indisponibili del match
Spalletti schiererà il consueto 4-2-3-1. In porta recupera Ospina, in difesa Zanoli sarà out per una gastroenterite e verrà sostituito da Malcuit, visto che Di Lorenzo ancora non recupera. La coppia di centrali sarà composta da Rrahmani e Juan Jesus (Koulibaly è squalificato) con Mario Rui a sinistra. Il centrocampo a due sarà composto da Fabian e Anguissa, mentre sulla trequarti ci saranno Insigne e Lozano sulle fasce (il messicano è leggermente favorito su Politano) con Dries Mertens a supporto di Osimhen.
L’Empoli scenderà in campo con il 4-3-1-2. In porta ci sarà Vicario; in difesa ci saranno Stojanovic, S. Romagnoli, Luperto e Parisi; a la mediana sarà composta da Zurkowski, Asllani, Bandinelli, con Henderson e Bajrami a supporto di Pinamonti.
L’analisi tattica prepartita
Il Napoli dovrà sfruttare molto il gioco sulle fasce, dove l’Empoli soffre molto le incursioni degli avversari. La partita potrà essere vinta dagli azzurri a centrocampo, con la fisicità di Anguissa che dovrà fermare gli inserimenti si Bajirami. Pinamonti sarà nelle mani di Rrahmani e Juan Jesus. In queste partite, solitamente, Osimhen riesce a dare il meglio di sé sia con i suoi scatti in profondità che con i colpi di testa grazie ai cross degli esterni (o dei terzini). La difesa dell’Empoli potrebbe lasciare qualche spazio, ma potrà giovare della velocità dell’esterno sinistro Parisi, il quale potrà mettersi in mostra contro una squadra che l’ha seguito per tempo ma non ha mai fatto alcuna offerta concreta. Insomma, il Napoli è favorito, ma in un campionato così aperto nulla è scontato: parola al campo.
LEGGI ANCHE
Serie A, Salernitana-Fiorentina e Lazio-Milan: le ultime dai campi dai nostri corrispondenti
Pasquale Caldarelli