SERIE A ULTIME DAI CAMPI – Nella puntata odierna di “1 Football Club”, trasmissione prodotta dalla testata “IlSognoNelCuore” e condotta da Luca Cerchione e Raffaele Ciccarelli, in onda dal lunedì al sabato, dalle 12:00 alle 13:00, su 1 Station Radio, sono state svelate le probabili formazioni della sesta giornata di campionato.
Spezia-Milan
Antonello Gioia, giornalista di MilanNews.it, ha analizzato l’anticipo tra Spezia-Milan: “Thiago Motta dovrebbe confermare buona parte della formazione vista contro la Juventus, protagonista di una buona partita. Lo Spezia andrà in campo con un 4-2-3-1 mascherato, con Zoet che difenderà i pali. La coppia centrale difensiva sarà composta da Nikolau e Hristov, mentre sugli esterni ci saranno Bastoni ed Amian. A centrocampo spazio a Bourabia, Sala e Maggiore. In attacco confermati Verde e Giasy. L’unica novità è Nzola al posto di Antiste, un grande ritorno dopo i problemi avuti in estate soprattutto sotto l’aspetto caratteriale”.
La scelta di Pioli su Calabria
“D’altro il canto il Milan è sull’onda dall’entusiasmo, ma ha tante assenze e deve tenere in considerazione anche i prossimi impegni. Si conferma il collaudato 4-2-3-1 con Maignan in porta. Il quartetto difensivo sarà composto da Kalulu, Romagnoli, Tomori e Theo Hernandez. A centro Kessié, torna dal 1′ al fianco di Tonali. In attacco ritorna Giroud e alle sue spalle agiranno Saelemakers, Leao e la grande novità Daniel Maldini; esordio per lui in campionato. Calabria? Il calciatore è disposizione del mister, ma è probabile che Pioli voglia preservarlo in vista delle prossime sfide contro Atletico Madrid ed Atalanta. Tra l’altro Kalulu, nelle ultime partite, ha dimostrato di poter giocare in quel ruolo”.
Spezia, 4-3-3: Zoet; Bastoni, Hristov, Nikolau, Amian; Bourabia, Sala, Maggiore; Giasy, Nzola, Verde.
Milan, 4-2-3-1: Maignan; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Tonali; Saelemakers, Maldini, Leao; Giroud.
Inter-Atalanta
Da Bergamo, Fabio Manara, giornalista di CalcioAtalanta.it, ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla sfida tra Inter e Atalanta:
“Stando alle ultime notizie, l’Inter dovrebbe schierarsi con il 3-5-2 nonché marchio di fabbrica di Simone Inzaghi. Tra i pali Handanovic, mentre il terzetto difensivo sarà formato da Skriniar, De Vrij e Bastoni. Sugli esterni Dimarco e Darmian, mentre a centrocampo Barella, Brozovic e Calhanoglu. In avanti spazio alla coppia Lautaro Martinez-Dzeko. Per quanto concerne l’Atalanta ci sono diversi dubbi di formazione, ma Gasperini dovrebbe optare per il 3-4-2-1. Musso in porta, Toloi e Djimsiti sono sicuri del posto in difesa”.
I dubbi di Gasperini
“Ballottaggio in corso, per la terza maglia da titolare, tra Palomino e Demiral. Sugli esterni confermati Gosens e Zappacosta, a centrocampo i soliti Freuler e De Roon. Per il tridente d’attacco c’è un piccolo dubbio, gli unici certi sono Malinovskyi e Zapata. Ballottaggio tra Pasalic ed il neo-acquisto Koopmeiners. Ilicic? Gasperini, in conferenza stampa, ha dichiarato che lo sloveno potrebbe essere l’arma in più a partita in corso, ma su questa affermazione ho dei sospetti. Muriel? Sta recuperando da questo problema muscolare fastidioso, si punta ad averlo nel match contro il Milan”.
Inter, 3-5-2: Handanovic; Skriniar, Bastoni, De Vrij; Dimarco, Barella, Brozoviv, Calhanoglu, Darmian; Lautaro, Dzeko.
Atalanta, 3-4-2-1: Musso; Toloi, Djimsiti, Palomino (ballottaggio con Demiral); Gosens, Freuler, De Roon, Zappacosta; Malinovskyi, Pasalic (ballottaggio con Koopmeiners); Zapata.
Juventus-Sampdoria
Matteo Romano, giornalista Sampdorianews.net, ha rilasciato gli ultimi aggiornamenti sulla sfida tra bianconeri e blucerchiati: “La Juventus, dopo il successo contro lo Spezia, è chiamata a dare continuità di risultati. Una delle principali novità, nell’undici titolare, è l’impiego di Mattia Perin al posto di Szczesny. La linea difensiva sarà composta da: Alex Sandro, De Ligt, Bonucci e De Sciglio. Il centrocampo a quattro, vedrà titolari Cuadrado, Ramsey, Locatelli e Bernardeschi. In attacco la coppia Dybala-Morata. Qualora Allegri volesse optare per un piccolo turnover, Kean potrebbe sostituire Dybala. Chiesa, uscito malconcio dalla sfida contro lo Spezia, potrebbe giocare al posto di Bernardeschi ma la Juventus ha da preparare anche la gara contro il Chelsea”.
I cambi di D’Aversa rispetto alla gara contro il Napoli
“Per quanto riguarda la Sampdoria, D’Aversa ha scelte obbligate. In porta l’ex scuola Juve Audero, mentre in difesa gli stessi che hanno sfidato il Napoli: Bereszynki, Yoshida, Colley e Augello. A centrocampo confermato Candreva Thorsby, Damsgaard con la novità Ekdal al posto di Adrien Silva. In avanti spazio al tandem Quagliarella-Caputo. Qualora volessimo immaginare una Sampdoria più difensiva, Depaoli potrebbe sostituire Damsgaard. Infine davanti Ernesto Torregrossa, potrebbe essere l’alternativa a Quagliarella. Ihattaren, di proprietà della Juventus, non sarà della partita a causa di un infortunio”.
Juventus, 4-4-2: Perin; De Sciglio, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Cuadrado, Ramsey, Locatelli, Bernardeschi (in ballottaggio con Chiesa); Dybala (in ballottaggio con Kean), Morata;
Sampdoria, 4-4-2: Audero; Bereszynki, Yoshida, Colley, Augello; Damsgaard (in ballottaggio con Depaoli, Ekdal, Thorsby, Candreva; Caputo, Quagliarella (in ballottaggio con Torregrossa).
Sassuolo-Salernitana
Luca Esposito, direttore di TuttoSalernitana.com, ha analizzato la sfida tra Sassuolo e Salernitana: “Ribery non è stato convocato per la trasferta di Reggio Emilia, a causa di un affaticamento muscolare. Insieme all’ex Fiorentina e Bayern, si aggiungono anche Capezzi, Ruggeri e Aya. Mister Castori ha tenuto a tranquillizzare i tifosi, annunciando il rientro di Ribery contro il Genoa. Vista la sua assenza e, dunque, la mancanza di un trequartista si ritorna al 3-5-2 con Belec tra i pali. In difesa il solito terzetto difensivo Gyomber, Strandberg e Gagliolo. Sugli esterni, a destra, ballottaggio tra Kechrida e Zortea mentre a sinistra ci sarà Jaroszyński. A centrocampo spazio a Lassana e Mamadou Coulibaly, con Obi in cabina di regia. In attacco spazio ai protagonisti della scorsa stagione ovvero Gondo e Djuric”.
La decisione di Dionisi su Berardi
“Per quanto concerne il Sassuolo, ci sono diverse novità per Dionisi. Tolijan e Rogerio dovrebbero riprendersi il posto sugli esterni, mentre Chiriches dovrebbe tornare al fianco di Ferrari in difesa davanti al portiere Consigli. A centrocampo confermato Frattesi con Maxime Lopez. Berardi, pure non essendo al top della condizione fisica, dovrebbe partire titolare. Sulla trequarti Djuricic e sulla sinistra ballottaggio tra Traore e Boga. L’unica punta potrebbe essere Raspadori, al momento in vantaggio su Defrel e Scamacca”.
Sassuolo, 4-2-3-1: Consigli; Rogerio, Chiriches, Ferrari e Tolijan; Frattesi, Maxime Lopez; Traoré (ballottaggio con Boga), Djuricic, Berardi; Raspadori (in vantaggio su Defrel e Scamacca).
Salernitana, 3-5-2: Belec; Strandberg, Gyomber, Gagliolo; Jaroszyński, L. Coulibaly, Obi, M. Coulibaly, Kechrida (in ballottaggio con Zorte); Gondo, Djuric.
Udinese-Fiorentina
Andrea Giannattasio, giornalista di Firenzeviola.it, ha rilasciato le ultime notizie in vista della sfida tra Udinese-Fiorentina: “Questa trasferta è molto importante per Vincenzo Italiano, che va alla ricerca di conferme dopo le ultime gare. Diversi calciatori saranno indisponibili: Castrovilli e Pulgar per infortunio mentre Gonzalez per squalifica. In casa Udinese, l’obiettivo è riscattare le ultime due sconfitte contro Napoli e Roma. I friulani potranno per il turnover con il classico 3-5-2 con Silvestri tra i pali, Becato, Nuytnick e Samir in difesa. A centrocampo novità Soppy sulla destra, Pereira, Wallace e Makengo per le vie centrali mentre Larsen sulla sinistra. In avanti Delofeu e Beto, che dovrebbe prendere il posto di Pussetto. La Fiorentina opta per il 4-3-3 con Dragowski tra i pali. Davanti all’estremo difensore, linea a 4 con Odriozola, Milenkovic, Martinez in vantaggio su Nastasić, e Biraghi sulla sinistra. A centrocampo lo stakanovista Bonaventura con Torreira e Duncan. In avanti ritorna Callejon al fianco di Vlahovic e Saponara”.
Udinese, 3-5-2: Silvestri; Samir, Nuytinck, Becao; Soppy, Makengo, Pereira, Wallace, Stryger Larsen; Deulofeu, Beto (in ballottaggio con Pussetto).
Fiorentina, 4-3-3: Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta (in ballottaggio con Nastasić), Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Saponara, Vlahovic, Callejon.
Roma-Lazio
Da Roma, Daniele Rocca, caporedattore di Laziosiamonoi.it: “Il derby può essere la svolta per Maurizio Sarri. Il tecnico è molto convinto del lavoro che sta svolgendo e delle sue idee. Il problema riguarda i calciatori e lo ha confermato Immobile, dopo la sconfitta col Milan hanno perso autostima. I dubbi di Sarri sono soltanto due: ballottaggio Lazzari-Marusic,mi sento di dare in vantaggio l’ex SPAL anche se per struttura fisica, molti colleghi, danno in vantaggio il montenegrino. L’altro dubbio riguarda Luis Alberto, al suo posto potrebbe giocare Akpa Akpro per dare maggiore equilibrio e sopperire alla fisicità dei giallorossi. Per quanto riguarda la Roma, non ci dovrebbero essere grossi dubbi. L’unico dubbio riguarda la trequarti, con la squalifica di Pellegrini, dovrebbe essere impiegato Mkhitaryan al suo posto. El Shaarawy confermato sulla sinistra mentre Zaniolo sulla destra, in avanti il terminale offensivo sarà Abraham. In difesa Kardsrop e Calafiori. Quest’ultimo è costretto a giocare dal 1′ perché Viña non ha recuperato. Davanti alla difesa Veretout e Cristante, il vero punto di forza, fino ad oggi, della Roma di Mourinho”.
Lazio, 4-3-3: Reina; Hysaj, Acerbi, Felipe, Lazzari (in ballottaggio con Marušić); Akpa Akpro, Milinkovic-Savic; Anderson, Immobile, Pedro.
Roma, 4-2-3-1: Rui Patricio; Kardsrop, Mancini, Ibañez, Calafiori; Veretout, Cristante; El Sharaawy, Mkhitaryan, Zaniolo; Abraham.
Napoli-Cagliari
Manuel Guardasole, giornalista di CalcioNapoli24, ha rilasciato alcune dichiarazione in vista di Napoli-Cagliari: “La sfida contro Cagliari, forse, vale qualcosa in più rispetto alle ultime partite se consideriamo gli scontri diretti delle altre. Per il Napoli, finché Meret non sarà pronto al 100%, vedremo ancora Ospina tra i pali. In difesa confermati Mario Rui, Koulibaly e Di Lorenzo; potrebbe essere l’occasione giusta per rivedere Manolas titolare. Spalletti, almeno per il momento non vuole fare tanto turnover, e lancia nuovamente Anguissa e Fabian Ruiz. In avanti l’unico cambio rispetto alla Sampdoria, sarà Politano al posto di Lozano. Per quanto concerne il Cagliari è una sorta di 4-4-2 che all’occorrenza può diventare un 3-5-2. Mi aspetto Caceres davanti a Cragno, con Godin e Carboni. Sulle fasce Lykogiannis e Dalbert, mentre a centrocampo Marin, Strootman e Nandez. In avanti dovrebbero essere presenti Joao Pedro e Keita, in vantaggio su Pavoletti”
Napoli, 4-2-3-1: Ospina; Mario Rui, Koulibaly, Manolas, Di Lorenzo; Anguissa, Fabian; Insigne, Zielinski, Lozano; Osimhen.
Cagliari, 3-5-2: Cragno; Caceres, Godin, Carboni; Dalbert, Strootman, Marin, Nandez; Joao Pedro, Keita (in ballottaggio con Pavoletti).
Le altre partite della sesta giornata di campionato
Genoa, 3-5-2: Sirigu, Maksimovic, Bani, Criscito; Cambiaso, Rovella, Badelj, Touré, Fares; Kallon, Destro.
Verona, 3-5-2: Montipò; Dawidowicz, Gunter, Magnani; Faraoni, Ilic, Hongla, Barak, Lazovic; Caprari, Kalinic.
Empoli, 4-3-1-2: Vicario; Stojanovic, Ismajli, Romagnoli, Marchizza; Henderson, Stulac, Ricci; Bajrami; Pinamonti, Mancuso.
Bologna, 4-2-3-1: Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Dijks; Dominguez, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Arnautovic.
Venezia, 4-3-3: Mäenpää; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Schnegg; Črnigoj, Peretz, Busio; Aramu, Henry, Johnsen.
Torino, 3-4-2-1: Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Singo; Rodriguez, Lukic, Pobega, Mandragora, Ansaldi; Brekalo, Sanabria.
LEGGI ANCHE
https://ilsognonelcuore.com/2021/09/24/3529-pistolesi-galoppi/
Davide D'Alessio