SAMPDORIA NAPOLI PROBABILI FORMAZIONI – Il Napoli vince e convince. Quattro partite in Serie A e quattro vittorie. Mister Spalletti sta riuscendo a dare un’identità precisa alla squadra che sembra non fermarsi mai. La sfida contro l’Udinese, vinta quattro a zero, lo dimostra. Difficile trovare un migliore in campo, la squadra ha lavorato bene offrendo un bel gioco e sfruttando al meglio gli schemi (su palla inattiva) provati in allenamento. In vista della Sampdoria il tecnico di Certaldo potrebbe far riposare qualcuno, mentre D’Aversa schiererà tutti i titolari, con un solo cambio. La trasferta a Genova sarà dura per gli azzurri, che si ritroveranno una squadra contro affamata di vittoria. I blucerchiati arrivano da una vittoria contro l’Empoli per tre a zero: una doppietta di Caputo e un gol di Candreva hanno steso gli uomini di Andreazzoli. L’ex Quagliarella ha sempre fatto bene contro gli azzurri e la difesa partenopea dovrà fare molta attenzione all’attaccante stabiese. Non ci sarà un maxi turnover da parte del Napoli, ma qualche big potrebbe riposare concedendo una chance dal 1′ a qualche riserva. Sarà una partita importantissima per dimostrare che nella corsa scudetto ci sono anche i partenopei, con un tecnico di livello alla guida.
Le probabili formazioni e gli indisponibili del match
Spalletti schiererà il consueto 4-3-3. In porta ci sarà ancora Ospina, in attesa del rientro di Alex Meret. In difesa, da sinistra verso destra, giocheranno Mario Rui, Koulibaly, Manolas – in netto vantaggio su Rrahmani – e Di Lorenzo. A centrocampo confermata la coppia Fabian Anguissa, con Zielinski pronto a tornare dal 1′. Quest’ultimo sarà la mezz’ala più avanzata, agendo talvolta da trequartista. In attacco Lozano scalpita: uno tra Politano e Insigne potrebbe cedergli il posto. Il capitano ha già 393′ nelle gambe e ha giocato cinque partite su cinque. La punta centrale sarà Victor Osimhen. Gli indisponibili del match sono Mertens, Ghoulam, Lobotka e Demme.
Sponda opposta, D’Aversa schiererà il 4-4-2. In porta confermato il titolare Audero. In difesa, i centrali saranno Yoshida e Colley, mentre i terzini saranno Bereszynski a destra e Augello a sinistra. Gli esterni di centrocampo saranno Candreva e Damsgaard, mentre al centro il tecnico blucerchiato ancora non è certo se schierare o meno Throsby, che si è infortunato in quel di Empoli ma oggi ha svolto l’intera seduta di allenamento in gruppo. Dunque, quest’ultimo è in dubbio con Ekdal. L’altro centrale sarà Adrien Silva. La coppia d’attacco è confermata: Caputo e Quagliarella trascineranno la Sampdoria. Gli indisponibili del match sono Gabbiadini, Verre e Ihattaren.
L’analisi tattica prepartita
Gli azzurri hanno saputo dimostrare di poter dominare una partita, sia in termini di possesso palla che di gol e azioni create. L’imprevedibilità e la qualità della Sampdoria però, non sono da sottovalutare. Infatti, giocatori come Damsgaard e Quagliarella possono fare la differenza. Proprio per questo motivo che, i due esterni, Di Lorenzo e Mario Rui, dovranno prestare massima attenzione, soprattutto a Candreva. L’esterno blucerchiato spinge molto: ha una media di quattro cross a partita. Di conseguenza, gli esterni d’attacco dovranno ripiegare e Koulibaly e Manolas dovranno marcare a uomo Quagliarella e Caputo. Il potenziale offensivo della Sampdoria è alto, mentre la difesa non è il punto forte della squadra di D’Aversa. Il Napoli dovrà approfittare di alcune lacune dei doriani. La compagine di Spalletti ha la miglior difesa del campionato (insieme al Milan) e proverà ad ottenere la porta inviolata ancora per una volta. Insomma, sarà una partita molto difficile per entrambe le squadre: gli azzurri proveranno a rimanere sul tetto del podio, mentre i blucerchiati cercheranno di recuperare punti e salire in classifica.