Euro 2020: il resoconto dopo i quarti di finale

EURO 2020 – Sono terminati gli ottavi di finale di Euro 2020, tante emozioni e gol hanno accompagnato il secondo turno della fase ad eliminazione diretta.

Svizzera-Spagna

La Spagna batte la Svizzera dopo la lotteria dei calci di rigore, decisive le parate di Unai Simòn. Nei tempi regolamentari a passare in vantaggio è la Spagna all’8′, tiro di Jordi Alba deviato da Zakaria che spiazza Sommer. La reazione degli elvetici stenta a decollare e sono ancora gli spagnoli a dominare la scena con il loro marchio di fabbrica ovvero il possesso palla. Verso la conclusione del primo tempo, i tentativi di Akanji e Widmer, sono poca roba per impensierire gli uomini di Luis Enrique. Nella ripresa, intorno all’ora di gioco, arriva la prima vera e propria palla gol per gli svizzeri: Zakaria non riesce a spedire il pallone in rete nonostante l’impossibilità di opporsi dell’estremo difensore spagnolo.

La Spagna non riesce a chiuderla, rischia tanto ed arriva il pareggio degli uomini di Petkovic: pasticcio difensivo delle Furie Rosse, Freuler serve Shaqiri e fa 1-1. A circa 13′, Freuler commette un fallo su Gerard Moreno che gli costa il cartellino rosso. La partita si chiude in parità e nonostante la superiorità numerica gli spagnoli non riescono a penetrare la difesa Svizzera nemmeno ai supplementari. Si va ai rigori dove la squadra Svizzera aveva battuto proprio la Francia negli ottavi di finale, questa volta però la musica è diversa: tre errori su quattro per gli elvetici dal dischetto, Gerard Moreno segna quello decisivo e manda la Spagna in semifinale di Euro2020.

Belgio-Italia

All’Allianz Arena finisce 2-1 per l’Italia contro il Belgio e gli azzurri volano in semifinale contro la Spagna. La squadra di Mancini parte forte ed al 13′ passa in vantaggio con Bonucci sulla punizione calciata da Verratti. La gioia, però, dura soltanto pochi secondi, il Var annulla per fuorigioco di Chiellini. Uno spavento per il Belgio, che reagisce e mette a dura prova Donnarumma: prima si supera su De Bruyne e poi respinge sul tiro insidioso di Lukaku.

Alla mezz’ora di gioco a passare in vantaggio è l’Italia: errore difensivo di Vertonghen, Verratti serve Barella che fa slalom tra i difensori e trafigge Courtois. Gli uomini di Mancini dopo il vantaggio hanno acquisito maggiore sicurezza e l’Italia ha preso le misure in tutti i reparti dal campo. Verso il 45′ a dominare la scena in quel di Monaco, è la clamorosa rete segnata da Lorenzo Insigne. L’attaccante partenopeo inizia l’azione solitaria dal centrocampo e col marchio di fabbrica, il tiro a giro, la conclude disegnando un arcobaleno che batte l’estremo difensore belga.

Nel recupero gli uomini di Martinez non so arrendono e accorciano le distanze su calcio di rigore trasformato da Romelu Lukaku. Il gol subito prima dell’intervallo non porta contraccolpi psicologici alla squadra di Mancini e la prestazione offerta nella ripresa è la dimostrazione. È chiaro quando si attacca in massa, gli uomini di Martinez fanno nei contropiedi il loro punto di forza e in due circostanze destano terrore alla retroguardia azzurra. Al 17′ De Bruyne mette un pallone al centro per Lukaku con Donnarumma battuto: Spinazzola con molta fortuna salva il pallone di coscia. E al 26′ con l’attaccante nerazzurro che non impatta il pallone per questione di millimetri. L’Italia vince e va in semifinale, dove troverà la Spagna di Luis Enrique. Gli azzurri dovranno fare a meno dell’eroe del momento, Leonardo Spinazzola, dopo la rottura del tendine di Achille e per lui termina anzitempo Euro 2020.

Repubblica Ceca-Danimarca

La Danimarca supera 2-1 la Repubblica Ceca e strappare il pass per le semifinali di Wembley. Pronti via e gli uomini di Hjulmand passano subito in vantaggio. Al 5′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Delaney tutto solo stacca di testa ed è 1-0 per gli scandinavi. La squadra di Silhavy prova a reagire, con i tentativi di Schick e Holes. D’altro canto la Danimarca con il sontuoso Delaney a centrocampo, prova di colpire i cechi in contropiede e trovare il raddoppio. Raddoppio che arriva al 42′: l’esterno atalantino Maehle serve perfettamente Dolberg che con un tiro a volo insacca nuovamente Vaclik. Nella ripresa, dopo solo cinque minuti, Schick accorcia le distanze.

L’attaccante del Bayer Leverkusen con un destro al volo al centro dell’area, raggiunge Cristiano Ronaldo a quota 5 nella classifica marcatori. I cechi alzano il ritmo ma le sortite offensive non sono incisive. Al 62′ arriva l’occasione per chiudere i conti per i danesi, ma Soucek si immola sul tentativo di Poulsen e salva il risultato rimediando una ferita e la fasciatura alla testa. Al 78′ l’attaccante del Lipsia trova ancora l’opposizione dell’estremo difensore del Siviglia, stesso epilogo anche per Maehle all’82”. Negli ultimi minuti sono vani i tentativi della Repubblica Ceca, la Danimarca fa buona guardia e conquista una qualificazione storica: la terza semifinale europea raggiunta dopo quella del 1984 e della vittoria nel 1992. Gli uomini di Hjulmand dopo aver perso per due prime partite, hanno collezionato tre vittorie consecutive e vogliono continuare a stupire l’intero continente in Euro 2020.

Ucraina-Inghilterra

All’Olimpico di Roma un monologo inglese spazza via l’Ucraina e regala a Southgate l’accesso alle semifinali di Wembley. Nemmeno il tempo di iniziare che l’Inghilterra passa subito in vantaggio. Sterling vede l’inserimento di Kane in area e l’attaccante inglese batte Bushcan. Gli uomini di Shevchenko hanno difficoltà a farsi vedere in avanti e l’unico tentativo di Yaremchuk nel primo tempo trova pronto Pickford a deviare in calcio d’angolo. La ripresa si apre allo stesso modo di come si è aperta la sfida, cambia solo il marcatore: Maguire sigla il raddoppio di testa. Il terzo gol porta nuovamente la firma di Kane, terzo centro nell’Europeo per lui.

A chiudere definitivamente i conti ci pensa Henderson ancora di testa: assist perfetto di Mason Mount da calcio d’angolo ed il centrocampista del Liverpool insacca. Pickford resta l’unico portiere mentre l’Inghilterra l’unica squadra a non aver subito ancora un gol: 5 partite, 0 gol subiti. Gli inglesi avranno il vantaggio di disputare la semifinale e l’eventuale finale in casa, sul prato di Wembley. Dopo 25 anni che l’Inghilterra non giocavano una semifinale in un Europeo, aumenta l’euforia dei supporters inglesi sulle note di “It’s coming home”. Per giocarsi la tanto bramata finale, bisognerà però prima battere la sorpresa Danimarca ricca di talento per provare ad aggiudicarsi Euro 2020.

Di seguito l’elenco delle semifinali di Euro 2020:

Italia-Spagna

Inghilterra-Danimarca

LEGGI ANCHE

https://ilsognonelcuore.com/2021/07/06/insigne-dossena-merita-la-10-della-nazionale/

Per restare sempre aggiornato sul Napoli, leggi www.ilsognonelcuore.com oppure collegati a Instagram o Facebook.