EURO 2020 – La seconda giornata dell’Europeo è giunta alla conclusione, un altro turno ricco di gol ed emozioni ha accompagnato i tifosi in Euro 2020. Di seguito analizzeremo i match disputati nel secondo turno, che hanno delineato alcuni verdetti in ottica qualificazione.
Gruppo A
Italia-Svizzera
All’Olimpico di Roma, l’Italia di Roberto Mancini, con un 3-0 netto batte la Svizzera e strappa il pass per gli ottavi di finale. A differenza della Turchia, gli elvetici hanno giocato una partita a viso aperto ma lo score è stato lo stesso rimediato dai turchi. Al 25′ arriva un gol strepitoso che porta la firma di Locatelli: il centrocampista del Sassuolo serve Berardi, che punta Rodriguez servendo nuovamente Locatelli che da due passi non sbaglia. Nella ripresa sempre Locatelli, calcia un pallone preciso nell’angolino e trova il raddoppio. All’88 arriva anche il gol di Ciro Immobile a trafiggere Sommer ed archivia la qualificazione al prossimo turno con una giornata d’anticipo. Contro il Galles gli uomini di Mancini avranno 2 risultati su 3 per mantenere la vetta del girone. La Svizzera per sperare nel ripescaggio o un difficile secondo posto, dovranno vedersela contro la Turchia virtualmente eliminata.
Galles-Turchia
Il Galles domina la Turchia e addirittura contro l’Italia sogna di poter concludere il girone al primo posto. Le giocate vincenti di Ramsey e Bale hanno avuto la meglio contro il tifo incessante di 20.000 supporters turchi. La Turchia si dimostra la stessa squadra vista contro l’Italia: incapace di creare gioco e priva di idee. Al 42″ gli uomini di Page passano in vantaggio con il bianconero Ramsey: Bale lancia, Aaron taglia ed effettua un gol di gran classe. Nel secondo tempo gli uomini di Gunes provano a reagire e si portano in avanti ma non basta. Ad essere più pericolose sono sempre i Dragoni. Al 61′ Bale fallisce il rigore tirando altissimo. Negli istanti finali di gara si riscatta servendo l’assist del raddoppio firmato da Roberts. Prestazione sontuosa e gli ottavi si avvicinano per il Galles. Al netto dei 0 punti ed un -5 come differenza reti, gli uomini di Gunes sono ad un passo dell’eliminazione.
Gruppo B
Danimarca-Belgio
A Copenaghen una partita scoppiettante sancisce la qualificazione del Belgio agli ottavi di finale. Un successo per 2-1 ai danni della Danimarca, maturato con non poche difficoltà. Nel primo tempo i danesi fanno una partita sontuosa, altrettanto i Diavoli Rossi nella ripresa. Il gol per la Danimarca è arrivato subito, grazie ad una pressione abbastanza alta che ha costretto all’errore il Belgio. Højbjerg intercetta la sfera e serve Poulsen, che porta i padroni di casa in vantaggio. Nella seconda frazione di gioco l’ingresso di Kevin ha stravolto completamente l’andamento del match. Prima fa segnare un gol facile a Thorgan Hazard, poi si mette in proprio colpendo di sprovvista Schmeichel sul suo palo. La Danimarca ha pagato il calo d’intensità mentre per il Belgio, i tocchi di classe del centrocampista del City hanno colmato le lacune del primo tempo. Nel finale vano il tentativo di Braithwaite che si stampa contro la traversa. I Biancorossi si giocheranno le possibilità di essere ripescati come terza solo battendo la Russia nella prossima giornata.
Finlandia-Russia
Arriva il primo successo della Russia in Euro 2020 ai danni della Finlandia. Decide il match la rete di Miranchuk, a segno nei minuti di recupero del primo tempo. La paura di affrontare una sfida da dentro o fuori, ha condizionato lo spettacolo che non l’ha fatta da padrone. Nel primo tempo si registra una rete annullata dal Var a Pohjanpalo per fuorigioco. Al triplice fischio, la Russia alla Zenit Arena di San Pietroburgo festeggia e può sperare di proseguire nel torneo. Nella prossima partita partiranno leggermente sfavoriti contro una Danimarca più quotata rispetto ai russi. La Finlandia ingenua e poco consistente dovrà vedersela contro il Belgio di Lukaku, che seppur già qualificato proverà a fare bottino pieno.
Gruppo C
Ucraina-Macedonia del Nord
L’Ucraina dopo aver sperato inutilmente nella rimonta contro l’Olanda, si mette in marcia battendo la Macedonia del Nord. Agli uomini di Shevchenko servirà qualcosa in più per conquistare gli ottavi contro l’Austria. La prestazione nei primi 45′ è stata di alto livello, nel secondo tempo nettamente il contrario. Al 29′ Yarmolenko porta i suoi in vantaggio e sblocca la gara. Uno-due micidiale e dopo cinque minuti lo stesso Yarmolenko serve Yaremchuk, che batte Dimitrievski. Nella ripresa due cambi e tanta volontà fanno accorciare le distanze ai macedoni. Dopo aver preso la traversa al 55′ con il tiro di Trajkovski, sette minuti più tardi arriva il rigore per la Macedonia. Bushcan para ma Alioski sulla ribattuta non perdona. L’Ucraina sparisce dal campo ed i macedoni provano fino alla fine a pareggiare i conti senza riuscirci. A 6′ dal termine Malinovskyi sbaglia il rigore, che poteva portare i gialloblù sul 3-1. Il cammino della Macedonia si interrompe qui.
Olanda-Austria
L’Olanda, con un gol per tempo, batte l’Austria e si qualifica agli ottavi di finale. Traguardo raggiungibile anche per gli uomini di Foda, che per esserne certi dovranno battere l’Ucraina. Una delle due, con ogni probabilità, sfiderà l’Italia agli ottavi di finale. Uno dei migliori in campo è ancora una volta Dumfries, che si procura il rigore trasformato poi da Depay. Il gol del raddoppio nella ripresa è firmato dallo stesso Dumfries, bravo a sfruttare l’assist di Malen. Alla squadra di De Boer sono bastate alcune fiammate Orange per far emergere i limiti dell’Austria.
Gruppo D
Croazia-Repubblica Ceca
La Croazia, vicecampione del mondo, è un lontano parente di quella ammirata ai Mondiali in Russia. Il pareggio ottenuto contro la Repubblica Ceca tiene ancora accese le speranze ma per battere la Scozia servirà di più. I Cechi vanno in vantaggio ancora con Schick su calcio di rigore. Nell’avvio di ripresa pareggia i conti con un gran sinistro di Perisic. Un pareggio che non condanna la Croazia, ma che unito alla brutta prestazione nella prima giornata accende un campanello dall’allarme per gli uomini di Dalic. Al tecnico croato verrà rimproverato ancora una volta l’approccio al match troppo remissivo. D’altro canto Schick e company hanno gli ottavi in tasca.
Inghilterra-Scozia
A Wembley il match tra Inghilterra e Scozia termina a reti bianche e senza particolari emozioni. Parte bene l’Inghilterra, che prende un palo con Stones ma poi la squadra cala. La nazionale di Southgate aggancia la Repubblica Ceca e nell’ultimo match si scontreranno per agguantare il primato. D’altro canto gli scozzesi contro la Croazia tengono vivo il sogno qualificazione come migliore terza. I “Tre Leoni” effettuano un inizio sprint come contro la Croazia, poi però la Scozia resiste e tiene la porta inviolata. L’entusiasmo e la solidità difensiva reggono alla tecnica degli inglesi. Deludente ancora una volta Harry Kane, che lascia il terreno di gioco anzitempo. La nazionale di Clarke sogna in grande.
Gruppo E
Svezia-Slovacchia
La Svezia scende in campo con gli stessi uomini che hanno fermato la Spagna e batte la Slovacchia. Un rigore di Forsberg proietta gli svedesi verso gli ottavi di finale. La squadra di Andersson parte meglio ma non riesce a creare pericoli. Nella ripresa la Svezia spinge il piede sull’acceleratore e dimostra di voler portare a casa i tre punti. La Slovacchia di Skriniar contro la Spagna ha l’opportunità di poter ritagliarsi un posto tra le migliori d’Europa.
Spagna-Polonia
La Spagna migliora dal punto di vista del gioco rispetto alla gara contro la Svezia ma non va oltre l’1-1 uscendo tra i fischi dei tifosi presenti. Il Var conferma un gol dubbio a Morata ma non basta per portare a casa la vittoria. Nella ripresa un colpo di testa di Lewandowski ristabilisce la parità. L’occasione più ghiotta per vincere la spreca Moreno dagli 11 metri fallendo il calcio di rigore, Morata sulla respinta del palo spara alto. Contro la Slovacchia gli uomini di Luis Enrique rischiano grosso.
Gruppo F
Ungheria-Francia
La Francia super favorita impatta contro la rivelazione dell’Europeo Ungheria. A sorpresa gli uomini di Marco Rossi dopo aver messo in seria difficoltà anche il Portogallo di Ronaldo, pareggiano addirittura contro i campioni del mondo. Il gol di Attila Fiola manda in delirio i 60 milioni di tifosi presenti. Nella ripresa la Francia domina ma non va oltre il pari firmato da Griezmann, lesto a sfruttare l’unico errore difensivo degli ungheresi. Adesso l’Ungheria contro la Germania si gioca le chance di poter provare ad accedere al prossimo turno come migliore terza. Un’impresa ardua si, ma questi 180′ hanno dimostrato che l’Ungheria non ha nessuna voglia di fermarsi e continuare a stupire l’Europa intera.
Portogallo-Germania
La Germania dopo la sconfitta contro la Francia si rialza e lo fa a suon di gol contro il Portogallo imponendosi per 4-2. Eppure Ronaldo riesce a portare in vantaggio i suoi, segnando per la prima volta contro i tedeschi. Gli uomini di Low non ci stanno e la ribaltano al termine dei primi 45′ con l’ausilio di due autogol portoghesi. Nella ripresa Fernando Santos cambia ma la situazione resta invariata. Migliore in campo Robin Gosens, prima serve l’assist del 3-1 ad Havertz poi sigla il momentaneo 4-1. Il gol di Jota del 4-2, aiuta a rendere meno amara una sconfitta meritata contro una Germania indomabile. I lusitani contro la Francia si giocheranno la qualificazione e sperano quantomeno di passare come terza, I tedeschi hanno i favori del pronostico contro l’Ungheria ma guai a sottovalutare gli uomini di Rossi.
Al termine della prima giornata ecco le classifiche dei gironi:
Girone A
Italia 6
Galles 4
Svizzera 1
Turchia 0
Girone B
Belgio 6
Russia 3
Finlandia 3
Danimarca 0
Girone C
Olanda 6
Ucraina 3
Austria 3
Macedonia del Nord 0
Girone D
Repubblica Ceca 4
Inghilterra 4
Croazia 1
Scozia 1
Girone E
Svezia 4
Slovacchia 3
Spagna 2
Polonia 1
Girone F
Francia 4
Germania 3
Portogallo 3
Ungheria 1
LEGGI ANCHE
https://ilsognonelcuore.com/2021/06/19/meret-manno-europeo/
Davide D'Alessio